
COSA FACCIAMO AL CAMPO ESTIVO A OLIVONE
Da sempre il Campo estivo a Olivone è rivolto a persone anziane, sole e grandi invalidi. Per i nostri Ospiti si tratta di due settimane di vacanza durante le quali viene proposta una lunga serie di attività sempre tenendo al centro delle nostre attenzioni il benessere delle persone che accogliamo. Sono due settimane fatte di relazioni umane, ascolto, aiuto reciproco. A momenti tranquilli dove si legge, si gioca alle carte, si discute si alternano momenti più movimentati come per esempio la ginnastica o quando si balla la sera accompagnati da gruppi esterni. “I volontari presenti sono da considerare come il braccio estensibile dei nostri ospiti, dove non arrivano loro arriviamo noi” (una bella definizione data dal presidente della Fondazione don Angelo Ruspini in uno dei suoi interventi).
Il filo conduttore in tutta la giornata e per le due settimane è uno solo: stare bene assieme, divertirsi lasciando a casa malinconia ed i problemi della vita che ci attanagliano durante il resto dell’anno. Due definizioni simili, che si addicono perfettamente a questa realtà, sono state coniate alcuni anni fa da giovani volontari che sono intervenuti al Campo: “l’isola che non c’è” e “l’isola felice”. A chi partecipa al Campo il compito di decidere quale delle due definizioni corrisponde meglio al proprio vissuto.
IL CAMPO ESTIVO
2025
Il Campo a Olivone del prossimo luglio non presenterà grandi novità rispetto a quello dello scorso anno. Dopo così tanti anni l’equilibrio è stato trovato da tempo ed è difficile fare sempre meglio. La speranza è che la percentuale di volontari giovani continui ad aumentare sempre anno dopo anno, contribuendo ad abbassare l’età media di questi preziosi collaboratori e portando quella ventata di freschezza e novità che sono una delle anime del Campo.
Le sere saranno prevalentemente animate da gruppi esterni, risorse preziosissime per noi e torneremo a proporre più attività in parallelo durante i pomeriggi in modo che gli Ospiti potranno iscriversi con una formula "à la carte" in base ai loro interessi. Lo scorso anno era tornato in auge, dopo qualche anno di pausa, il tema del Campo; quest’anno vi proporremo: Il mio paese di origine. Questo tema servirà da filo conduttore per quanto concerne le attività legate all’animazione ed ai momenti di svago. Siamo certi che per tutti gli Ospiti sarà l’occasione di scavare nella memoria, rivivere esperienze ormai lontane nel tempo e poterle condividere con le persone che saranno presenti ad Olivone durante il mese di luglio.

LIBRO DEI RICORDI
ARCHIVIO FOTOGRAFICO